Ragionamenti clinici e metacognizione
Corso di obiettività per medici
Diversamente da quanto a volte ingenuamente si crede, fuorviati dal fatto che disponiamo di indicazioni, regole e procedure, il ragionamento ha un ruolo fondamentale nelle scelte diagnostiche e terapeutiche. Quando ragioniamo la nostra mente tende a commettere errori logici e può arrivare a conclusioni errate. Accade soprattutto perché la nostra è, per natura, una mente sociale, fatta per cavarsela in mezzo agli altri e per questo scopo certi procedimenti non logici sono vantaggiosi. Quando però siamo alle prese con problemi medici dobbiamo essere obiettivi. Gli studi indicano che i medici nella pratica clinica, anche se tendono a ragionare meglio dei profani, sono comunque soggetti ai comuni errori di ragionamento, che possono abbassare il livello delle prestazioni. Perciò è importante che i medici sviluppino l’arte di ragionare correttamente e servirsi al meglio della mente nella pratica professionale, un risultato che si può ottenere con un corso di obiettività ben condotto.
Corso di obiettività per medici
La formazione si articola in due momenti successivi, che possono essere due moduli di un unico corso o due corsi non troppo distanziati nel tempo.
-
Errori di ragionamento in medicina
In un corso di obiettività il primo passo è prendere coscienza dei limiti della nostra mente, sperimentandoli concretamente, oltre che attingendo alla vasta letteratura scientifica a riguardo. Il passo successivo è conoscere i tipici errori che commettiamo, esaminandoli anche calati nella pratica clinica. Fortunatamente questi sono sistematici, si ripetono allo stesso modo nelle stesse situazioni, per cui, se li conosciamo, possiamo gestirli.
Lezioni frontali, discussioni e focus group sono le modalità didattiche di questa prima fase.
-
Gestire la mente nella pratica clinica
In questa seconda parte del corso si sviluppano abilità di metacognizione, cioè ci si abitua a ragionare sui ragionamenti, così da cogliere dove intervengono gli errori, correggerli, gestire la propria mente e migliorare le prestazioni.
In questa parte prevale l’attività di laboratorio, in cui si ragiona su casi clinici e ci si esercita a fare metacognizione. Le esercitazioni sono individuali e di gruppo. Far precedere le esercitazioni da indicazioni teoriche di metodo e accompagnarle e seguirle con riprese teoriche, secondo la tipica sequenza consigliata per lo sviluppo di skills, permette di consolidare l’apprendimento.
​
Durata indicativa: 24 ore, 12 per modulo.
Se non l'abbiamo mai fatto, cimentiamoci con il test di Wason.
Dobbiamo verificare la regola
se una carta ha una vocale su un lato, sull'altro ha un numero pari
Possiamo girare solo due carte.
Quali scegliamo?
Siamo sicuri della nostra scelta? Se non conoscevamo già il test, abbiamo circa 5 probabilità su 100 di aver dato la risposta esatta, 95 su 100 di aver sbagliato.
Che c'entra la clinica? Gli errori che ci portano a sbagliare nel test di Wason capitano anche nei ragionamenti clinici.
Ma andiamo a leggere