Corso di formazione
Verso il lavoro
Sviluppare conoscenze e competenze utili nel passaggio dallo studio al mondo del lavoro
![Logo UNITE con scritta.PNG](https://static.wixstatic.com/media/2964c1_ff42c00fa9994a17b281e5f3635d7eee~mv2.png/v1/fill/w_171,h_99,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Logo%20UNITE%20con%20scritta_PNG.png)
![RNM Spin-Off.jpg](https://static.wixstatic.com/media/2964c1_af890fffe498411788c60d11963367c3~mv2.jpg/v1/fill/w_190,h_90,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/RNM%20Spin-Off.jpg)
![LOGO 31.10.2019 Federmanager_Abruzzo&Mo](https://static.wixstatic.com/media/fa0e15_2557c44bb4114f6fabb20acd7aa043f8~mv2.jpg/v1/fill/w_239,h_40,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/LOGO%2031_10_2019%20%20Federmanager_Abruzzo%26Mo.jpg)
![Ragazza locadina corso - trasparente oko](https://static.wixstatic.com/media/2964c1_ce93a19c62914b5989befdd5a3cbff8a~mv2.png/v1/crop/x_259,y_0,w_2542,h_2578/fill/w_304,h_308,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Ragazza%20locadina%20corso%20-%20trasparente%20oko.png)
![Logo_confindustria_CH_PE.jpg](https://static.wixstatic.com/media/2964c1_2193a94a36004434b246113d13847be1~mv2.jpg/v1/crop/x_0,y_2,w_60,h_75/fill/w_56,h_70,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Logo_confindustria_CH_PE.jpg)
![Logo_confindustria_AQ.jpg](https://static.wixstatic.com/media/2964c1_aba7466d0bf04d67b423e9a81b3c131b~mv2.jpg/v1/fill/w_213,h_50,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Logo_confindustria_AQ.jpg)
![Logo_confindustria_CH_PE.jpg](https://static.wixstatic.com/media/2964c1_2193a94a36004434b246113d13847be1~mv2.jpg/v1/crop/x_57,y_1,w_126,h_77/fill/w_112,h_68,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Logo_confindustria_CH_PE.jpg)
Con il patrocinio di
Corso online - Ottobre-Novembre 2020
Per iscriverti vai a
Obiettivi
Siamo in un momento particolare. Il mondo del lavoro sta andando incontro a importanti trasformazioni, anche rapide, cui si è appena aggiunta la pandemia a rendere più complesso un contesto già dinamico e fluido. Oggi, più che in passato, il passaggio dallo studio al lavoro è delicato e richiede di mettere in gioco certe conoscenze e abilità.
Aiuta a orientarsi nella ricerca del lavoro e poi a muoversi con successo sapere come concretamente è il mondo produttivo e a quali cambiamenti sta andando incontro. Basti pensare alla quarta rivoluzione industriale, la cosiddetta industria 4.0, o alla situazione delle MPI, le piccole e medie imprese, o al lavoro a distanza e a quel che comporta. Da conoscere sono anche aspetti meno appariscenti, di vita lavorativa, che possono emergere confrontandosi con chi ha alle spalle consolidata esperienza.
Oltre che a fornire conoscenze utili a orientarsi nel mondo del lavoro il corso mira a sviluppare abilità. Si tratta di un obiettivo importante, dato che a volte successi o insuccessi dipendono da certe abilità che magari siamo portati a trascurare o sottovalutare. Si va da cose come redigere un curriculum o sostenere un colloquio di lavoro alle cosiddette competenze trasversali: gestire le relazioni di lavoro, acquisire informazioni nuove, pianificare e organizzare attività, essere versatili, affrontare situazioni critiche e altre ancora.
​
Per qualsiasi esigenza scrivere utilizzando il modulo di contatto in fondo alla pagina o all'indirizzo reallynewminds@gmail.com
​
Impostazione didattica
Dato che si punta allo sviluppo di formae mentis e abilità, sarà dato particolare rilievo all’integrazione di teoria e pratica. Accanto a momenti di lezione e discussione ce ne saranno di esercitazione, per apprendere, automatizzare e arrivare a controllare flessibilmente abilità e competenze. Si ricorrerà anche a simulazioni di interazioni e attività di interesse professionale, scelte anche sulla base di quanto emerso nelle discussioni. L'eventuale uso di telecamera e la revisione dei video consentirà, ove opportuno, di sfruttare l’effetto sé-altro, particolarmente utile per l’autocorrezione e il miglioramento di skills.
Una caratteristica del corso è che ci insegnano contemporaneamente universitari e manager anche in copresenza, in modo che possano dialogare tra loro. Questo confronto mira a integrare conoscenze accademiche e vissuti lavorativi, così da ottenere risultati concreti, apprendimenti più facilmente trasferibili nella pratica. Per la stessa ragione, per avere apprendimenti trasferibili al concreto, cercheremo di tenere vivo anche il dialogo e il confronto con gli allievi. Puntiamo a una didattica il più possibile partecipativa per ottenere che gli apprendimenti si leghino al vissuto e diventino parte del proprio modo di fare e di essere.
Modalità e tempi
Il corso si terrà a distanza. Sfruttando le potenzialità delle tecnologie e con appositi supporti e accorgimenti si cercherà di ottimizzare comunque interazione e partecipazione e di implementare procedure di addestramento. Sono previsti 6 incontri di 4 ore per un totale di 24 ore. Si terranno tra ottobre e novembre, preferibilmente di sabato mattina, così da facilitare la partecipazione dei manager e di allievi impegnati in corsi universitari. Il calendario definitivo sarà comunicato appena pronto a chi ha effettuato la preiscrizione e pubblicato sul sito.
Team didattico
Coordinatore del percorso formativo è Parisio Di Giovanni, docente di psicologia presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione e direttore scientifico dello Spin-Off Really New Minds. Da decenni è impegnato, oltre che nella ricerca, in particolare sulla comunicazione, nella formazione professionale e nella consulenza organizzativa e aziendale. Fanno parte del team manager di aziende del territorio e multinazionali, docenti universitari, esperti esterni.
Calendario
Sabato 10 ottobre
9:30 - 9:45 Introduzione al corso
9.45 -11.30 Potenziali scenari delle imprese e opportunità
11.30 – 13.30 Gestire le relazioni interpersonali
Sabato 17 ottobre
9.30 -11.30 Problem solving, decision making, versatilità, metacognizione e pianificazione attività
11.30 – 13.30 La leadership
Sabato 24 ottobre
9.30 -11.30 Il colloquio di lavoro
11.30 – 13.30 Focus group su potenzialità e problemi nelle competenze trasversali
Sabato 7 novembre
9.30 -11.30 La quarta rivoluzione industriale: come cambia il lavoro nel nuovo paradigma
11.30 – 13.30 “Modern worker”: interagire e collaborare efficacemente da remoto
Sabato 21 novembre
9.30 -11.30 I comportamenti fanno la differenza: come farsi apprezzare da capi e colleghi
11.30 – 13.30 Open question session con interlocutori del mondo produttivo
Sabato 28 novembre
9.30 -12 Role play
12– 13.30 Discussione conclusiva
Fermo restando il calendario, argomenti e attività possono essere spostati di data in caso di esigenze particolari dei relatori o subire variazioni in funzione di fabbisogni formativi emersi durante il corso.
Partecipanti
Il corso è rivolto a laureati, a diplomati e anche studenti universitari. Per chi sta frequentando un corso di laurea o sta per iscriversi può risultare vantaggioso cominciare a interrogarsi sul futuro lavorativo e darsi un primo orientamento, anche in vista di scelte che già vanno fatte.
Costo
Il costo del corso è di 300 euro con uno sconto del 10% per chi avrà effettuato la preiscrizione entro il 15 settembre. Dopo avere effettuato la preiscrizione riceveremo una email di conferma con il calendario e le istruzioni per pagare la quota e completare l'iscrizione. Troveremo queste istruzioni anche sul sito. Può accadere che tra la preiscrizione e la conferma passi un certo tempo, in ragione delle esigenze organizzative. Conviene perciò controllare la posta e/o gli aggiornamenti sul sito (figurerà Aperte le iscrizioni a Verso il lavoro).
Attestato
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato con logo dello Spin-Off Really New Minds, dell’Università e di Federmanager.
Per iscriverti vai a
Per assistenza o informazioni o altre esigenze scrivere utilizzando il modulo di contatto qui sotto o all'indirizzo reallynewminds@gmail.com
​